La scuola

Tromba

L’origine della tromba si perde nella notte dei tempi. Realizzata in bronzo e senza tasti, nelle forme primitive era costituita da un tubo dritto e l'estensione dello strumento era limitata agli armonici della nota fondamentale prodotta. Nelle versioni successive il tubo divenne d’ottone e venne ripiegato su sé stesso, ottenendo uno strumento notevolmente meno ingombrante. Dopo diversi tentativi di estendere la gamma di note emesse, verso il 1820, con l’applicazione dei pistoni che consentivano finalmente l’esecuzione dell'intera scala cromatica, la tromba prese il suo aspetto definitivo che da allora le permette un ampio uso in ogni contesto musicale.